Mes, condivido le preoccupazioni sullo stato della sanità pubblica ma per me resta un no

 

il Mes è un meccanismo previsto per gli Stati con “rischio di stabilità finanziaria”

… si ammette expressis verbis lo stato di semi-insolvenza delle finanze pubbliche nazionali

… un messaggio del genere ai mercati sarebbe pernicioso

… Mes connesso alle spese sanitarie Covid-19 è “senza condizioni” è quantomeno superficiale

… dover ospitare ogni sei mesi una delegazione della Bce e della Commissione con il compito di farci le pulci e di dettarci la linea sulle “riforme”

… il Mes è un creditore “privilegiato”, circostanza spesso dimenticata o sottostimata

… una sorta di “downgrading” di tutto il restante debito pubblico italiano

… liquidità a interessi da favola, rispetto al modo ortodosso con cui l’Italia si finanzia abitualmente sui mercati, è tutto da dimostrare. Anzi, è tutto da smentire

il tasso dei titoli emessi dall’ente presieduto da Klaus Regling è variabile

     

 

Share: