Corte di CASSAZIONE: Russia e Ucraina “sono IN GUERRA dal 2015”

ricostruzione puntuale operata dalla Cassazione sul conflitto russo-ucraino

dal 2015 le parti sono in conflitto armato e commettono crimini di guerra

… provvedimenti dal carattere univoco (Cass. 7047/2022, Cass. 24929/2022)

… «1) tutte le fonti internazionali concordano sull’esistenza, in Ucraina, di un conflitto armato

… le parti non hanno rispettato gli accordi del 2015/2016 sul cessate il fuoco e hanno continuato a combattere nonostante la tregua

… 2) le stesse fonti evidenziano la presenza di gravi violazioni e crimini di guerra

… 3) già in data 7 settembre 2019 si è concluso tra le parti uno scambio di prigionieri, che costituisce notoriamente e chiaramente atto tipico degli scenari di conflitto armato»

… tanti ragazzi ucraini sin dal 2015 avevano rifiutato di arruolarsi tra le fila del proprio esercito

per evitare di commettere crimini di guerra e crimini contro l’umanità

… richiesta di asilo formulata dall’obiettore di coscienza che abbia rifiutato di prestare il servizio militare in Ucraina

… «…appare plausibile, quindi, alla luce di tutte le considerazioni, la commissione di crimini di guerra in caso di prestazione da parte del ricorrente del servizio richiesto»

certificazione della commissione di crimini di guerra da parte di entrambi i Paesi in conflitto, nessuno dei quali, peraltro, appartenente al Patto Atlantico

… domandarsi come possa trovare una giustificazione … l’invio di armi, finanche letali, a uno dei predetti Paesi in conflitto.

… l’articolo 11 della Costituzione dispone: «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali»

… Un atto di totale e assoluto abbandono della guerra, concependo l’agire diplomatico come unico mezzo di risoluzione delle controversie internazionali

… la legge 185/1990, che disciplina il settore, vieta espressamente il trasferimento e la cessione di armi a Stati in conflitto armato tra loro

… Il governo peraltro, omise di citare l’articolo 11 della Costituzione a cui certamente non può derogarsi

alla luce anche delle lapidarie pronunce della Suprema Corte di Cassazione viene spontaneo domandarsi: siamo sicuri che possa continuare a ignorarsi una disposizione fondamentale della Carta Costituzionale?

 

                        Corte di Cassazione 7047/2022

 

                        Corte di Cassazione 24929/2022

 

                        Costituzione Repubblica italiana

 

                        Legge 185/1990 (Esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento)

 

Share: