TOTALITARISMI e democrazie: le DIFFERENZE

Nei regimi totalitari … massacri e guerre. Nelle democrazie … interventi umanitari

Nei regimi totalitari … la tortura. Nelle democrazie … tecniche di interrogatorio avanzate

… Nei regimi totalitari finanziano gruppi terroristici per creare instabilità. Nelle democrazie … per creare stabilità

Nei regimi totalitari un unico partito mantiene e impone lo status quo. Nelle democrazie … due partiti

… Nei regimi totalitari sai esattamente chi ti governa. Nelle democrazie … i veri governanti si nascondono

… Nei regimi totalitari non lasciano parlare i dissidenti … Nelle democrazie … rifiutano ai dissidenti qualsiasi piattaforma influente

Nei regimi totalitari circondano il pianeta con basi militari, intraprendono guerre infinite che uccidono milioni di persone e lavorano per distruggere qualsiasi nazione che disobbedisce al loro governo

Ops, scusate, in realtà queste sono libere democrazie

… Nei regimi totalitari il discorso politico è pesantemente regolato dal governo. Nelle democrazie … è fortemente regolato dal governo tramite la Silicon Valley

Nei regimi totalitari i potenti determinano ciò che accade indipendentemente dal desiderio del popolo. Nelle democrazie … i potenti determinano ciò che il popolo desidererà che accada

… Nei regimi totalitari sei costretto a obbedire. Nelle democrazie … sei addestrato a pensare che la tua obbedienza sia stata una tua idea

Nei regimi totalitari non sei libero, e lo sai. Nelle democrazie libere non sei libero, e non lo sai

                                Traduzione automatica

                         Caitlin Johnstone

 

Share: