I sacri principi del Socing [ Socialismo inglese ],

Neolingua, bipensiero, la mutabilità del passato.

Era solo.

Il passato era morto,

il futuro imprevedibile.

… Come faceva a sapere se il potere del Partito sarebbe durato per sempre?

… Da svegli o durante il sonno,

al lavoro o a tavola

in casa o fuori

a letto o in bagno, non c’era scampo.

Nulla vi apparteneva, se non pochi centimetri cubi dentro il cranio.

… Ancora una volta si chiese per chi stesse scrivendo il suo diario.

… Solo la psicopolizia l’avrebbe letto,

prima di spazzarlo via dalla realtà e dalla memoria.

In che modo ci si poteva rivolgere al futuro quando di voi non sarebbe sopravvissuta la più piccola traccia fisica,

nemmeno una parola, scarabocchiata su un pezzo di carta?

… era un fantasma solitario che proclamava una verità che nessuno avrebbe mai udito;

finché avesse continuato a proclamarla, però,

in un qualche modo misterioso, la continuità non si sarebbe interrotta.

… Tornò al tavolo, intinse la penna nell’inchiostro e scrisse:

Al futuro o al passato,

a un tempo in cui il pensiero è libero,

quando gli uomini sono diversi gli uni dagli altri…

a un tempo in cui esiste la verità

e non è possibile disfare ciò che è stato fatto:

Dall’età dell’uniformità, dall’età della solitudine, dall’età del Grande Fratello, dall’età del bipensiero…

Salve!

Lui era già morto, meditò.

Lo psicoreato non comporta la morte, lo psicoreato è la morte.

 

(George Orwell (1903-1950), 1984, Curatore Alberto Buchi, Crescere, 2021, p. 29-31)

 

Share: