Il fossile NON è SOSTITUIBILE!

viviamo nel pieno di una compiuta transizione energetica

Cominciava due secoli fa, quando col carbone facevano capolino i combustibili fossili

… (1923), questi (per lo più il carbone) contribuivano quasi al 60%

… (1973) e il loro contributo saliva all’80%

… pochi anni prima di due secoli fa nessuno immaginava la transizione energetica che avrebbe rivoluzionato il mondo

il mondo non può esistere senza combustibili fossili

… Il petrolio serve non solo per i carburanti per l’autotrazione, per l’asfalto delle strade

… per la produzione di plastiche e materiali sintetici per migliaia di prodotti che usiamo quotidianamente

… Serve anche per produrre il lubrificante per le turbine eoliche

trecento litri di lubrificante l’anno per ogni turbina eolica

… Nella sola Italia3 milioni di litri l’anno di lubrificante da ottenere dal petrolio

carbone e gas naturale forniscono al mondo il 60% dell’elettricità che gli serve

25% è fornito dall’idroelettrico e dal nucleare

… poi ci sono gli impianti che trattano i rifiuti solidi urbani e la geotermia

Ciò che ha cambiato il mondo è la disponibilità h24 di energia

… è possibile grazie a carbone, petrolio, gas, nucleare, idroelettrico, geotermia e incenerimento di rifiuti solidi urbani

… Il mondo è tappezzato di parchi eolici e fotovoltaici

… danno quasi niente e quel poco che danno lo fanno a capriccio del vento e del sole

… gli impianti d’accumulo coprono mezzo gigawattora elettrico

costano un miliardo di euro per gigawattora

… quando assorbe poco (nelle ore notturne) l’Italia assorbe almeno 30 GW

… Con 1.000 miliardi di euro potremmo garantirci energia elettrica almeno per due giorni nuvolosi e di bonaccia consecutivi?

No, perché in quel caso l’accumulo verrebbe impiegato per coprire la domanda di giorno

… E i Paesi virtuosi?

… la Danimarca si garantisce la stabilità elettrica con le importazioni dall’idroelettrico norvegese

… la Germania? Assilla l’intera Ue, ma negli ultimi 3 anni ha aumentato di 7 punti percentuali l’uso di combustibili fossili

… Il Giappone sta smantellando il suo parco eolico offshore proprio nella prefettura di Fukushima

… ha pianificato la costruzione di 22 nuovi impianti a carbone entro il 2025

… E l’idrogeno?

… il carburante che non c’è, il carburante che non è trasportabile

… quale genio ha detto che vorrebbe trasportarlo nei gasdotti esistenti: impossibile

… il mondo ha bisogno di disponibilità d’energia a basso costo

Un piano sensato per il 2050

… lo smantellamento dei parchi eolici e fotovoltaici

l’avvio di impianti nucleari nei Paesi avanzati

… a carbone in quelli in via di sviluppo e sottosviluppati

Se questo non si fa, il peso numerico di questi ultimi spazzerà via i pochi (finora) privilegiati. E questi saranno spazzati via dalla loro cecità

 

Share: